Il laboratorio si propone di favorire l’acquisizione di abilità professionali in ambito gastronomico e culinario.
I ragazzi preparano menù completi, lavorando da soli o in piccoli gruppi, in modo da seguire tutte le fasi della preparazione dei piatti della tradizione.
La tradizione culinaria italiana è, difatti, conosciuta nel mondo per la propria ricchezza e diversità a livello regionale, ma anche per la sua estrema semplicità, con molti piatti composti da 4 fino ad 8 ingredienti.
Proprio questa sua caratteristica può permettere alla persona disabile di acquisire autonomia operativa nelle diverse fasi di esecuzione delle ricette, nonostante le problematiche connesse alla propria disabilità.
I piatti cucinati vengono, poi, serviti a pranzo, consentendo ai ragazzi di avere gratificazione dalla immediata fruizione del prodotto del proprio lavoro.